Stats Tweet

Ayas, Val d'.

Valle della Val d'Aosta, percorsa dal torrente Evançon, che prende origine poco a monte dell'abitato di Saint-Jacques (1.689 m), alle pendici meridionali del Monte Rosa, e si sviluppa per circa 30 km prima di sfociare nella Dora Baltea, all'altezza di Verrès (390 m). È una tipica valle glaciale, con direzione Nord-Sud e andamento sinuoso, divisa in tre settori con caratteristiche morfologiche distinte: il tratto inferiore, da Verrès a Brusson, denominato anche Valle di Challant, è ripido e incassato, con versanti boscosi incisi da selvaggi valloni; il tratto mediano, compreso tra Brusson e Champoluc, è aperto e pianeggiante, ricco di ampie terrazze pascolive e di lariceti, dominato dai ghiacciai del Monte Rosa; nel tratto superiore, da Champoluc a Saint-Jacques, la valle torna ad essere severa e dirupata. La testata della V. d'A. è occupata dall'anfiteatro glaciale del Monte Rosa con la Gobba di Rollin (3.899 m), il massiccio del Breithorn (4.165 m), il Polluce (4.091) e il Castore (4.221 m). Le cime principali del versante destro orografico, spartiacque tra A. e Valtournenche, sono il Monte Roisetta (3.334 m), il Grand Tournalin (3.379 m), la Becca Trecare (3.033 m), il Bec di Nana (3.010 m) e il Monte Zerbion (2.722 m). Le elevazioni più importanti allineate sul versante opposto, spartiacque tra A. e Gressoney, sono la Testa Grigia (3.314 m), il Corno Vitello (3.057 m), la Becca Frudiera o Mont Nery (3.075 m), e le becche appaiate di Vlou (3.032 m) e Torché (3.016 m) chiamate comunemente Dame di Challant. L'economia della valle è prevalentemente basata sul turismo estivo e invernale. La valle è perfettamente attrezzata anche per gli sport invernali. Stazione sciistica principale è Champoluc. L'allevamento dei bovini, l'agricoltura e l'artigianato del legno sono le altre principali fonti di ricchezza.